I nuotatori lo sanno: l'attività in vasca diventa, giorno dopo giorno, un modo di pensare e di vivere che migliora l'esistenza anche fuori dalla piscina.
Il nuoto è uno stile di vita! Quante volte capita di ascoltare questa frase dagli istruttori, o di leggerla nelle interviste dei nuotatori professionisti?
Molte volte! E questo perché davvero non esiste qualcuno che abbia praticato questa disciplina sportiva che non ne abbia sperimentato gli effetti positivi a livello mentale, oltre che fisico.
Ma cosa si intende di preciso quando si afferma che il nuoto è uno stile di vita?
La parola “stile”, così usuale e familiare per chi pratica o sia avvicina all’attività in vasca, in realtà non ha a che fare in questo caso con i 4 stili: stile libero, rana, il dorso e delfino. È un concetto legato a come ognuno di noi conduce la propria quotidianità fuori dalla piscina e a come, nuotando, si possa imparare a gestire meglio ogni ambito della propria esistenza.
Nello specifico, nuotare:
✓ cambia il nostro modo di pensare e rende la mente più focalizzata;
✓ accresce la capacità di lavorare per obbiettivi;
✓ rafforza il rapporto con se stessi e la fiducia nelle proprie possibilità;
✓ produce empowerment e resilienza di fronte alle difficoltà;
✓ riduce i livelli di stress e, di conseguenza, migliora il tono dell’umore.

Abbiamo evidenziato solo alcune, le principali, influenze positive che il nuoto può avre su chi sceglie di dedicare all’attività in vasca qualche ora della propria settimana. Infatti, ciò che appare evidente ai nuotatori, è che tali benefici non siano solo appannaggio dei professionisti, anzi! Gli effetti sul benessere mentale e sul modo di condurre la vita si mostrano in poco tempo anche a chi si avvicina a tale disciplina per la prima volta, che si tratti di bambini o di anziani.
Il nuoto è un ottimo maestro a qualsiasi età!
Nuotare per mettersi in gioco
Scegliere di nuotare significa essere pronti a mettersi in gioco non solo a livello fisico, per migliorare la postura, rafforzare l’apparato scheletrico, potenziare la resistenza fisica e ottenere una muscolatura più tonica e allungata. Scegliere l’attività in vasca racconta anche molto del nostro desiderio di imparare di più su noi stessi, e la voglia di fare dei passi in più nel nostro percorso di vita.
Quando scendiamo in acqua o ci tuffiamo e, soli con noi stessi, affrontiamo le vasche, possiamo essere certi che usciremo dalla piscina ogni giorno un po’ diversi, cambiati rispetto a ciò che eravamo. Cambiati in meglio!
E proprio sulla terraferma ci renderemo conto all’improvviso del valore pedagogico del nuoto e di come sia diventato per noi uno stile di pensiero e uno stile di vita.
Nuotando avremo imparato che:

✓ la costanza, lo sforzo e la dedizione vengono sempre premiati con il raggiungimento di obbiettivi personali via via più elevati;
✓ per crescere e migliorare in qualsiasi ambito, è necessario riconoscere i propri limiti e gli errori per correggerli;
✓ i maestri vanno ascoltati e che anche le esperienze degli altri sono utili;
✓ l’organizzazione, il rispetto di tappe e programmi di allenamento sono fondamentali per progredire;
✓ il contatto con l’acqua insegna a trovare un equilibrio, dal quale partire per muoversi e andare avanti velocemente;
✓ lo stress si può gestire;
✓ migliorare i propri risultati personali in vasca conta quanto aver raggiunto un efficace equilibrio con se stessi, spendibile anche fuori dalla piscina.
La passione per il nuoto
Il nuoto è uno stile di vita, ma non dobbiamo dimenticare che nuotare è anche estremamente piacevole! Il nuoto è una passione che rilascia endorfine, gli ormoni del piacere che restano in circolo anche sulla terraferma, facendoci sentire bene.
E, in fondo, il potere pedagogico di questa disciplina sportiva sta anche nell’indurci a riservare del tempo per le nostre passioni, per coltivare ciò che ci regala benessere e ci rende migliori.
Non rinunciare al nuoto d’estate, siamo aperti anche a luglio!
