Respirare è la cosa più spontanea che facciamo durante la giornata, è una necessità primaria per il nostro corpo. Siamo talmente tanto abituati a farlo che quando ci approcciamo per la prima volta al nuoto sembra essere un processo difficilissimo e ci blocchiamo.
La respirazione corretta nel nuoto per evitare di bere acqua è fondamentale per riuscire ad allenarsi nella maniera giusta e ovviare a posizioni sbagliate che possono causare dolori alle articolazioni e alla schiena.
E’ uno sport completo che riesce a far lavorare tutti i muscoli del nostro corpo senza particolari traumi, ma come tutte le attività sportive deve essere praticato nella maniera corretta per non ottenere l’effetto contrario
I consigli per la giusta respirazione nel nuoto
Respirare in maniera sbagliata, o addirittura non farlo e andare in apnea, rende l’allenamento più faticoso perché il corpo si stanca prima andando in deficit di aria. Per questo è importante apprendere bene come respirare. Non è un procedimento immediato, anzi, ci vuole del tempo ad abituarsi, ma poi vi verrà in maniera spontanea. Innanzitutto, non siate preoccupati e cercate di rilassarvi il più possibile quando siete in acqua, l’agitazione peggiorerà solo la situazione e non riuscirete a concentrarvi.
La fase di espirazione avviene con la testa in acqua, in pratica dovete buttare fuori l’aria che avete nei polmoni e fare delle bolle con la bocca o con il naso e la bocca se vi trovate meglio. Prima di terminarla completamente però, preparatevi già all’inspirazione girando il volto di lato. Non dovete girarlo troppo, è sufficiente che la guancia si appoggi sull’acqua, devono fuoriuscire solo il naso e la bocca per consentirvi di prendere aria.
Quando il braccio si solleva per fare la bracciata si andrà a creare una piccola onda vicino al vostro viso, questo vi permetterà di inspirare senza dover girare troppo il capo e soprattutto per evitare di bere acqua.
La testa deve rimanere ferma quando espirate, guardate un punto sul fondo della piscina per riuscirci meglio, mentre quando dovete prendere aria giratela tanto quanto basta per portare fuori dall’acqua metà faccia. Ricordatevi di non sollevarla altrimenti le gambe andranno a fondo, perderete la giusta asse e farete più fatica a ritrovare l’equilibrio. E’ il corpo che rotea mentre il capo rimane fermo. Trovare la giusta rotazione, in particolare delle spalle, agevolerà anche la respirazione.
Molto importante è mantenere il respiro fluido, inspirate tutte le volte che volete se ne avete bisogno, anche a ogni bracciata, affinché la respirazione sia il più normale possibile e non forzata.
Cercate di respirare su entrambi i lati per sviluppare una nuotata simmetrica.
Esercitatevi fino a quando non acquisirete la giusta tecnica naturalmente, ma se proprio incontrate troppe difficoltà potete utilizzare un tappa naso che vi consentirà di espirare più agevolmente evitando il fastidio dell’acqua che entra nel naso. Oppure, potete avvalervi di un boccaglio da piscina, si tratta di un respiratore frontale che annullerà il pensiero della respirazione facendovi concentrare solo sui giusti movimenti.
In pratica, la sincronizzazione dei movimenti del corpo e della respirazione è fondamentale.
Non preoccupatevi se all’inizio vi sembrerà impossibile, con il tempo migliorerete e saprete come fare la respirazione corretta nel nuoto per evitare di bere acqua.
Una volta entrati in questo meccanismo vi verrà facile e riuscirete a godere appieno di questo fantastico sport adatto a tutti.